Presto visiti o ti trasferisci a Torino nel Nord Italia e vuoi identificare i quartieri da evitare e i posti migliori dove alloggiare.
Anche se Torino non ha una cattiva reputazione come Palermo ou Napoli, sorge la domanda se a Torino ci siano luoghi pericolosi per i turisti?
Per rispondere alle tue domande, ti propongo di seguito una guida ai quartieri di Torino con una mappa di Google Maps per individuarli. Potrai così scegliere dove alloggiare tra i quartieri migliori ed evitare le zone sensibili di Torino.
Questo articolo è stato scritto riassumendo informazioni provenienti da media economici, forum, articoli di stampa locale, classifiche e statistiche.
Torino città pericolosa?
Torino non è tra le città più sicure d'Europa come Madrid, Praga, Amsterdam ou Lisbona.
Se prendiamo in considerazione il Classifica Numbeo delle 168 città più criminali d'Europa, Torino è in testa alla classifica con un indice di criminalità di 50.64 che è piuttosto alto. In 33a posizione, Torino sarebbe quindi una città più pericolosa di quella Palermo, Venise ou Milano ma, in confronto, meno pericoloso di Roma, Atene, Londra ou Parigi.

D'altra parte, dovresti sapere che questo tipo di classifica si basa solo sui sentimenti e sulle opinioni degli utenti di Internet. Non tiene conto di nessun dato ufficiale.
Ma anche altri media informano che Torino non è una città molto sicura. Ad esempio, sul sito OKdiario, Torino è classificata come la 3a città più pericolosa d'Europa. E, secondo il giornale Lui Sole24Ore, la città di Torino occuperebbe il 4° posto nella classifica delle città più pericolose d'Italia.
Torino pericolosa per i turisti?
No, ma a condizione che i turisti rimangano cauti.
Anzi, a differenza Rio de Janeiro o Messico, i turisti possono visitare Torino senza rischi (a parte furti e truffe come in tutte le località turistiche).
A Torino, infatti, reati e reati violenti sono legati principalmente alla tratta illecita e non riguardano direttamente i turisti. Se i turisti non si avventurano in certi quartieri (vedi sotto), non c'è problema a scoprire questa magnifica città!
Mappa dei quartieri di Torino
Torino dispone di 8 grandi aree (circoscrizione) che raggruppano 94 aree statistiche a loro volta suddivise in 34 distretti (vedi su wikipedia).
Per individuare i quartieri da evitare a Torino, ecco la mappa di Google Maps che permette di individuarli:
Quartieri da evitare nel centro di Torino
Cominciamo dal centro di Torino. È abbastanza sorprendente ma ci sono zone da evitare di notte nel quartiere Centro secondo i media italiani (vedi ad esempio: Mappa criminalità Torino: il Centro è la zona rossa).
Queste zone da evitare nel centro di Torino situa:
- Intorno a via Cavour, via Po, piazza Carlo Felice e il tratto compreso tra il fiume Po e la stazione di Porta Nuova.
- lungo la strada CorsoGiulio Cesare
- In giro PortaPalazzo
Clicca sui link per vedere la loro posizione.
Quartieri pericolosi a Torino
Senza essere quartieri dove i turisti rischierebbero la vita, ci sono comunque quartieri a Torino da evitare per la loro insicurezza. Vedi su Tifoso Torino che informa sulle testimonianze degli abitanti di alcuni quartieri malfamati di Torino.
Secondo la maggior parte dei media del Web, ecco le zone ritenute pericolose di Torino:
Clicca sui link per vedere la loro ubicazione nella città di Torino
- Barriera di Milano
- La Valletta
- Falcher
- Aurora
- Valdocco
- Mirafiori
- Borgo Vittoria (ma questo quartiere infatti non sarebbe pericoloso, vedi in fondo alla pagina il commento di un italiano che abita proprio in questo quartiere).

I migliori quartieri dove alloggiare a Torino
A Torino troverai tanti quartieri pittoreschi, sicuri e piacevoli in cui soggiornare:
- Quadrilatero Romano
- Crocetta
- San Paolo
- Dante
- Valentino
- Vanchiglia
- Cenisia e Città di Torino
- Borgo Po e Precollina
- Borgo Rossini
- Alcune zone del Centro Storico
Ma, poiché ogni distretto ha la sua identità, atmosfera e centri di interesse, è impossibile presentarteli tutti.
Quindi, ti dirò solo i 2 quartieri più frequentati dai turisti:
- il quartiere più chic di Torino,
- il quartiere più turistico di Torino.
Quartiere dove alloggiare a Torino per un soggiorno chic
Il quartiere Crocetta è considerato il quartiere più chic di Torino.
Rione Crocetta a Torino
Situato un po' a sud del centro di Torino, è in questo bellissimo quartiere che troverete le vie più eleganti della città con boutique di lusso, gallerie d'arte, bar alla moda e buoni ristoranti. Attenzione però ad evitare la zona dopo la stazione di Porta Nuova, che è una delle zone da evitare a Torino.
Dove alloggerai a Crocetta?
È in questo quartiere di lusso di Torino che troverai gli hotel e i palazzi più belli della città.
Ecco un hotel che consiglio per la posizione e la qualità dei servizi:

Quartiere dove alloggiare a Torino da visitare
Per essere più vicino ai luoghi più visitati di Torino, vi consiglio di soggiornare nel cuore del centro storico. In termini di sicurezza, nel complesso è una zona sicura tranne oltre corso Regina Margherita e intorno a Porta Palazzo.
Centro Storico di Torino
Dove dormire nel centro storico di Torino?
Ecco un alloggio situato in posizione ideale nel centro storico di Torino. Dista infatti meno di 500 metri dalle seguenti attrazioni turistiche:
- Piazza Castello
- Palazzo Madama
- La Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino (Duomo)
- La Sindone di Torino
- Palazzo RealeTorino
- Museo del Risorgimento
- Museo Egizio di Torino
- Piazza San Carlo
- Museo d'Arte Orientale di Torino
Per la sua posizione, la sua accoglienza e il fascino della casa, vi consiglio di soggiornare presso la struttura B&B Casa della Contessa :
Confermo quanto detto su Borgo Vittoria.
Aggiungendoi anche che San Donato è un quartiere sicuro, ho vissuto lì dal 2006 al 2012 ed era sicuro già allora, ora è ancora più tranquillo.
Qualche zona può avere qualche mendicante, ma è un bel quartiere. Ora vivo in Crocetta, che è forse uno dei quartieri più tranquilli della città, ma ho vissuto anche in Aurora per cinque anni fino al 2018.
Aurora, nella zona più in prossimità di Porta Palazzo e del Balon, è tranquillo (tranne Lungo Dora Napoli, in certi tratti è bruttino). Più si va invece verso la parte che confina con Barriera di Milano più si rischia qualcosina. Da ragazza non ci passeggerei da sola, di notte.
In generale Aurora e Porta Palazzo sono zone centrali, multietniche (con molti immigrati poveri, ma la loro presenza non deve spaventare affatto) che si rivaluteranno tantissimo. Se avessi soldi da investire per comprare una seconda casa comprerei lì.
Il valore delle case lì è già aumentato e aumenta più che in altre zone, apri sempre più attività di ristorazione di livello medio-alto e cè anche una movida carina e molto tranquilla (esco spesso in Via Borgo Dora). Lì si è a cinque minuti da una zona in cui le case costano quattromila euro a metro quadro, è evidente che è destinata a un processo di gentrificazione, non è il Bronx dopotutto!
C'è spaccio, ma personalmente di fronte alle proposte degli spacciatori sono sempre andata dritta o rispondevo "no grazie" senza mai avere un problema.
Salve e grazie per il suo commento molto ben argomentato.
Terrò conto delle tue utilsime informazioni e toglierò la zona di San Donato dall'elenco delle aree da evitare a Torino.
Grazie anchora e buona giornata.
Ho letto l'articolo e in quanto torinese sono rimasta davvero delusa dalla sezione "quartiere pericoloso", in particolare rispetto al quartiere Borgo Vittoria, dove sono cresciuta e vivo attualmente.
Posto che sarebbe interessante capire e non vedo specificato cosa viene inteso per “pericoloso” posso dire con assoluta certezza che Borgo Vittoria non è un quartiere nato pericoloso nato rischioso. È una parte di circoscrizione ricca, vitale ed variegata, dove l'incontro con le culture ha creato sinergie potenti e collaborazioni virtuose. La spina, il santuario della Madonna della Salute, via Chiesa, il mercato rionale sulla piazza della Vittoria, sono solo alcune delle perle di questa parte di circoscrizione satura di storia. È una periferia prossima al centro di Torino ad esso collegata in modo eccellente con il servizio di trasporto pubblico. Annoverarla, a mio parere ingiustamente, tra i quartieri pericolosi di Torino danneggiati i servizi, i gestori di B&B, gli albergatori, i commercianti oltreché macchiarne l'identità e l'immagine.
Grazie per queste informazioni su Borgo Vittoria, che non sarebbe una zona pericolosa. Ne ho preso nota e la ringrazio per il suo commento.