Come visitare le Cinque Terre in treno – I migliori itinerari

Come visitare le Cinque Terre in treno, quali sono i diversi percorsi, che tipologia di biglietto o abbonamento scegliere? Ecco le domande che si pongono tutti i turisti che stanno programmando il loro viaggio in questo magnifico sito italiano.

I borghi più belli delle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono villaggi di pescatori situati sulla Riviera Ligure, nella regione Liguria. Questi villaggi (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) sono elencati come patrimonio mondiale dell'UNESCO e sono protetti come parco nazionale. Rappresentano una meta imprescindibile per tutti i viaggiatori che si recano Italia.

E così non ti perderai nulla dei pittoreschi porti, dei panorami mozzafiato, dei ripidi sentieri a picco sul mare, dei vigneti terrazzati e delle case color pastello delle Cinque Terre. È necessario pianificare il viaggio con largo anticipo e scegliere l'itinerario migliore in base alla durata del soggiorno e alla modalità di trasporto.

Per aiutarti troverai in questo articolo tutte le informazioni necessarie per viaggiare in treno alle Cinque Terre e scegliere il percorso migliore a seconda della durata del tuo soggiorno. Potrai così visitare i borghi più belli di questo magnifico sito.

Come arrivare alle 5 Terre?

La Spezia è raggiungibile in treno da tutta Italia. Puoi trovare treni diretti dalle principali città italiane.

De Roma a 5 Terra ci sono poco più di 450 km, da allora Milano, ci sono circa 250 km, da Genova circa 100 km e da Firenze circa 155 km.

Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili anche in aereo. Gli aeroporti di Genova e Pisa sono i più vicini ai centri abitati.

Il punto di partenza abituale per visitare le Cinque Terre è La Spezia, il villaggio più grande della regione.

Il vantaggio di cominciare La Spezia è che puoi recarti all'Ufficio del Turismo situato sul binario 1 della stazione per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Lì potrete acquistare anche la Cinque Terre Treno MS Card di cui parleremo più avanti.

Perché visitare le Cinque Terre in treno?

Il treno alle Cinque Terre è un mezzo di trasporto ideale perché permette di raggiungere ogni borgo in tempi record:

  • Da Riomaggiore a La Spezia: 9 minuti
  • Da Levanto a Monterosso: 5 minuti
  • Da Monterosso a Vernazza: 5 minuti
  • Da Vernazza a Corniglia: 5 minuti
  • Da Corniglia a Manarola: 4 minuti
  • Da Manarola a Riomaggiore: 2 minuti

Inoltre il servizio è molto frequente durante il periodo estivo, con un treno ogni 15 minuti in entrambe le direzioni. Ciò consente ai visitatori di spostarsi rapidamente e facilmente tra i villaggi e sfruttare così al meglio le loro giornate.

Ma l'uno non impedisce l'altro. In effetti, puoi combinare i viaggi in treno con le escursioni.

Dove acquistare il biglietto del treno per visitare le Cinque Terre?

Potete acquistare in anticipo sul sito i biglietti del treno per ogni viaggio tra i borghi delle Cinque Terre Trenitalia che è il sito ufficiale delle Ferrovie Italiane. Questo ti permette di evitare code in stazione.

Ma acquisti anche il biglietto direttamente in stazione, assicurati di controllare in anticipo gli orari di apertura della biglietteria.

Ti consiglio però di acquistare una card che ti permetta di effettuare tutti i viaggi in treno delle 5 Terre (vedi dettagli sotto).

Vernezza sito imperdibile delle 5 terre

Prezzi dei biglietti del treno

I prezzi dei biglietti del treno alle Cinque Terre sono molto convenienti. Ad esempio, un viaggio tra Corniglia e Manarola costa solo 2,10 € e un viaggio tra Spezia e Riomaggione solo 2,60 €.

Tariffa del treno Cinque Terre

Tuttavia, potrebbe essere ancora più vantaggioso acquistare una Cinque Terre tren Card (vedi sotto).

Scegli la Cinque Terre Treno MS Card

Ecco la scelta migliore per visitare le 5 Terre in treno: acquista il Carta MS Treno Cinque Terre.

Infatti questa card che costa 18,20€ per 1 giorno e 33€ per 2 giorni comprende:

  1. Accesso illimitato in 2° classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) tra Levanto e La Spezia in entrambe le direzioni
  2. Accesso a Parco Nazionale delle Cinque Terre
  3. Visita guidata secondo il programma
  4. Gli Itinerari di Poesia Naturalistica del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre
  5. Utilizzo del servizio autobus gestito da ATC nei villaggi
  6. Partecipazione ai laboratori di Centro di Educazione Ambientale del Parco, secondo il calendario
  7. Navigazione Internet WI-FI negli hotspot del Parco
  8. Ingresso a prezzo ridotto Musei Civici della Spezia : Amedeo Lia, Castello San Giorgio, CAMeC, Sigillo, Palazzina delle Arti ed Etnografico, Diocesano.

Dove prenotare la Cinque Terre Treno MS Card?

Ecco il sito ufficiale per prenotare online la tua Cinque Terre Treno MS Card: https://card.parconazionale5terre.it/fr/ticketingtreno

In quale ordine visitare i villaggi?

Tutti i borghi delle Cinque Terre hanno un fascino unico e un'atmosfera speciale. Per visitare quelle più belle vi consiglio il seguente itinerario partendo da La Spezia :

  1. Riomaggiore : Inizia la tua visita con questo pittoresco villaggio con le sue scalinate e vicoli nascosti, le sue case dai colori pastello, la sua piccola spiaggia e il suo grazioso porto. Da non perdere le scale che portano alla Marina per una vista mozzafiato sul borgo.
  2. Vernazza : Proseguite con questo villaggio dal fascino mediterraneo. Godetevi le sue stradine, i suoi ristoranti, la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, una doccia in una grotta e le magnifiche spiagge.
  3. Corniglia : Arroccata a 200 m sopra una scogliera, Corniglia offre una vista panoramica sui vigneti terrazzati. Salire i 382 gradini della Scalinata Lardarina per accedere al borgo.
  4. Manarola : Questo villaggio è spesso considerato il preferito dai visitatori. Ammira le case colorate di Via Belvédère e assicurati di assaggiare il vino bianco dolce locale, lo Sciacchetrà.
  5. Monterosso al Mare : Concludi la tua visita con il borgo più grande e vivace delle Cinque Terre. Godetevi la spiaggia di sabbia fine, visitate la chiesa medievale e ammirate il panorama degli altri borghi dal convento dei Cappuccini.

Mappa del percorso delle Cinque Terre

Itinerario per visitare le Cinque Terre in 1 giorno

  1. Da La Spezia prendere un treno per il paese più lontano: Monterosso;
  2. Fai un'escursione a Vernazza e goditi il ​​villaggio per qualche ora;
  3. Fate un'escursione a Corniglia. Fai una passeggiata e prendi un treno per tornare a La Spezia.

Ou scegli il percorso in treno per scoprire velocemente tutti i borghi più belli delle 5 Terre:

  1. Prendi il treno per Riomaggiore
  2. Poi prendi il treno per Vernazza
  3. Proseguire in treno fino al Corniglia
  4. Proseguire in treno fino al Manarola
  5. Ultima fermata in treno: Monterosso al Mare
  6. Rientro in treno al tuo hotel.

Itinerario per visitare le Cinque Terre in 2 giorni

  1. Giorno 1 :
    • Partenza in treno per il paese più lontano: Monterosso
    • Visita al borgo di Vernazza
    • Escursione a Corniglia
    • Ritorno in treno a La Spezia
  2. Giorno 2 :
    • Prendi il treno per il villaggio di Riomaggiore che visiterai
    • Prendi il treno per Manarola per goderti il ​​villaggio
    • Rientro in treno a Vernazza e godetevi la spiaggia
    • Prendi un treno per tornare al tuo hotel

Itinerario alle Cinque Terre in 3 giorni

  1. Giorno 1 + giorno 2 : segui gli itinerari per visitare le Cinque Terre in 2 giorni (sopra)
  2. Giorno 3 (tutti i borghi più belli in treno):
    • Prendi il treno per Riomaggiore
    • Poi prendi il treno per Vernazza
    • Proseguire in treno fino al Corniglia
    • Proseguire in treno fino al Manarola
    • Ultima fermata in treno: Monterosso al Mare
    • Rientro in treno al tuo hotel

Guida all'escursionismo

Se hai tempo per goderti i villaggi delle 5 terre, puoi goderti numerosi sentieri escursionistici tra i diversi villaggi. Ecco i tempi di percorrenza tra i principali borghi delle Cinque Terre:

  • Levanto – Monterosso via Punta Mesco: circa 3 ore di cammino per 7 km con magnifici punti panoramici
  • Monterosso – Vernazza: circa 2 ore di cammino per 4 km con viste spettacolari sui borghi e sul mare
  • Vernazza – Corniglia: circa 2 ore di cammino per 4 km
  • Corniglia – Manarola: circa 1 ora e 30 minuti di cammino per 3 km che attraversa vigneti e con viste panoramiche
  • Manarola – Riomaggiore: meno di un’ora di cammino per 1 km

Dove alloggiare per visitare le Cinque Terre in treno?

Che tu stia cercando un rifugio tranquillo tra i vigneti terrazzati, una vacanza di lusso con vista sul mare o un'immersione completa nella vita locale, le Cinque Terre offrono una vasta gamma di opzioni di alloggio, alloggi per tutti i gusti e tutti i budget.

Se soggiornate più giorni alle 5 Terre, vi consiglio un hotel con una vista fantastica su Levante, un borgo magnifico ma un po' sperduto: Hotel Vis a Vis

Hotel consigliato

Se soggiorni 1 o 2 notti, ti consiglio un hotel più conveniente per visitare le Cinque Terre in treno. Quello che ti consiglio qui sotto è molto vicino alla stazione della Spezia ma anche abbastanza vicino alle spiagge: Albergo Venezia

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto